Bandi e Progetti
Bando NEXT APPENNINO – 2023-2025
TRUE SKILLS
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Domanda n. SSIB13A0001262 – “Interventi per la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di iniziative micro-imprenditoriali e per l’attrazione e il rientro di imprenditori (Linea di intervento B.1.3.a)” Allegato n. 1 all’ Ordinanza n. 25 del 30 giugno 2022 e ss.mm.ii.
AZIENDE COINVOLTE
- Redenv s.r.l.
OBIETTIVI: il progetto True Skills è un sistema di certificazione digitale basato su tecnologia Blockchain, in grado di garantire in maniera permanente l’autenticità e l’univocità di un’informazione nel contesto digitale. True Skills si pone l’obiettivo di garantire a vita le competenze maturate da un soggetto e, soprattutto di utilizzare un’infrastruttura digitale indipendente, in modo tale che la persistenza di una certificazione prescinda nel tempo sia dalla tecnologia che l’ha generata (True Skills) sia dall’ente che rilascia la certificazione (ad esempio Università).
A CHI E’ RIVOLTO: La gestione delle risorse umane oggi è caratterizzata da flussi articolati in cui intervengono diversi attori intermediari, quindi i beneficiari della certificazione digitale delle competenze sono sicuramente: Tutte le persone che devono candidarsi ad una selezione e che quindi devono presentare le proprie competenze ad un soggetto valutatore. La possibilità di poter valorizzare le proprie competenze in maniera autentica offre sicuramente un valore aggiunto rispetto a chi si presenta con classici curriculum autocertificati. Enti, Aziende: Avere la certezza che le competenze dichiarate dai candidati siano attendibili è un aspetto cruciale per l’azienda che deve introdurre una nuova risorsa in un contesto lavorativo in quanto l’azienda deve investire in termini di tempo e risorse senior per affiancare il soggetto entrante fino a che non è in grado di essere operativo. Soggetti intermediari: qualsiasi realtà che opera nel settore delle risorse umane (es. centri per l’impiego, agenzie interinali, etc) che possono utilizzare True Skills come strumento operativo, ma anche enti e organizzazioni a servizio delle aziende (es. associazioni di categoria) che possono includere nei servizi offerti la certificazione delle esperienze lavorative del personale.
IL VALORE AGGIUNTO DI TRUE SKILLS: True Skills di fatto è un servizio che porta un risparmio notevole nel contesto della gestione delle risorse umane in quanto evita onerose operazioni di verifica dell’attendibilità di curriculum autocertificati, in particolare: all’ente selezionatore, a cui vengono richieste sempre più spesso risorse congrue a ruoli altamente specifici, che si trova a dover fare verifiche di attendibilità costose senza il tempo opportuno e che, nella maggior parte dei casi, devono prendere come veritiere le competenze dichiarate dai soggetti candidati. all’azienda che investe tempo e risorse per formare un soggetto non idoneo ad una determinata qualifica. Crediamo che True skills sia un progetto utile alla transizione di valori che chiede questo tempo in termini di efficienza, ecologia ed eguaglianza. In che senso? Rapidità di produzione della certificazione – immateriale – la cui trasparenza valorizza esclusivamente le competenze, le attitudini e le disponibilità lavorative oggettive dei candidati. Secondo la visione di Redenv, il progetto True Skills si sposa benissimo nel contesto locale, in quanto il nostro territorio ferito all’ennesima potenza, se opportunamente coinvolto e stimolato, ha l’opportunità di diventare un modello di riferimento in termini di avanguardia nei processi di gestione delle risorse umane. Crediamo anche che un coinvolgimento diretto delle aziende locali, degli enti di alta formazione e dei giovani che escono dai percorsi formativi nella sperimentazione di questo progetto che li mette in diretta relazione sia un ottimo contrasto allo spopolamento e un buon incentivo alla crescita.
RISULTATI: Gli obiettivi di progetto saranno raggiunti entro i 18 mesi, più proroga concessa di mesi 6, previsti per la realizzazione delle attività di progetto che prevedono:
- Opere murarie e assimilate;
- Macchinari, impianti, attrezzature e strumenti nuovi di fabbrica;
- Realizzazione della piattaforma di business;
- Progettazione grafica UX/UI progetto true skills;
- Progettazione grafica sito web;
- Progettazione del piano di comunicazione, dei canali social;
- Predisposizione landing page campagne social;
- Lancio del piano di comunicazione;
- Analisi dei risultati revisione del piano di comunicazione in base ai feedback
- Organizzazione delle attività e realizzazione di contenuti
- Business model canvas, piano di marketing, formazione, tracking, supporto analisi dei dati
- Ideazione e realizzazione di materiale pubblicitario aziendale
Investimento complessivo € 183.835,00. Contributo € 147.068,00.
Durata del progetto: da settembre 2023 a settembre 2025 (24 mesi)